lunedì 22 novembre 2010

Architettura Romana

L'architettura romana richiama subito alla mente la potenza politico-militare dell'antica Roma. Non è un caso. La spazialità espressa dall'architettura romana è stata appositamente studiata per questo, ed è stata studiata bene, se, a distanza di secoli, il messaggio che ne deriva è ancora lo stesso. I romani, privilegiarono l'architettura fra le arti e l'attività del progettista fu considerata come la più nobile, anche se anche tutte le altre arti erano considerate efficaci strumenti di propaganda per imporre e, successivamente tramandare, la grandezza di Roma. Le origini della città risalgono al 753 a.C. data della leggendaria fondazione di Roma.
Il 509 a.C. segna la sconfitta degli etruschi e l'istituzione della Repubblica. Nei primi secoli, coincidenti con l'età dei sette re, culturalmente Roma aveva subito essenzialmente l'influenza delle vicine città etrusche. Nell'età della Repubblica, Roma si afferma sul Lazio, sugli Etruschi e sulla Magna Grecia, e, nel II secolo a.C. in seguito alle guerre puniche, diventa la più grande potenza del mediterraneo occidentale. Entra in contatto con le opere artistiche provenienti da tali aree, come bottino di guerra; ciò favorirà quel progressivo arricchimento del repertorio artistico romano, che tradurrà i nuovi apporti nel suo personale mondo artistico.
Dal II sec. a.C. I romani costruirono città, applicando il sistema ortogonale di Ippodamo di Mileto, che diviene l'impianto più diffuso nelle città conquistate e rifondate dai Romani come proprie colonie. Gli assi principali detti cardo e decumano, furono eletti ad assi viari più importanti. Le nuove città sorgevano preferibilmente in zone pianeggianti ed all'incrocio delle grandi vie di comunicazione. Roma inoltre ripartì il territorio in proprietà agrarie dalla forma regolare, con le note "centuriazioni". Una suddivisione che, seppure in maniera discontinua sopravvive ancora oggi, nell'orientamento delle divisioni proprietarie.
Per primi i Romani ebbero la capacità di pianificare vaste aree senza perdere di vista la visione complessiva dei territori in loro possesso e, il disegno del territorio, divenne anch'esso strumento di governo delle popolazioni conquistate e funzionale alle esigenze del vasto impero. Reti viarie, ponti e acquedotti, dimostrano ancora oggi a quale livello di perizia i romani fossero giunti nel costruire opere a scala territoriale. Dimostrarono anche un notevole progresso nelle tecniche costruttive. In tardo periodo repubblicano al concetto utilitaristico del governo della città si affiancherà il concetto di decoro, e, successivamente saranno gli imperatori con il loro desiderio di lasciare un ricordo indelebile, ad arricchire Roma di edifici monumentali e superbi.
Dal 29 a.C. al 14 d.C. Ottaviano Augusto inaugurerà il periodo dell'Impero. L'arte sarà complessivamente ispirata al classicismo greco e avrà finalità rappresentative. Il periodo dell'Impero, vedrà un fiorire di opere pubbliche, come teatri e templi, nelle quali si risentirà dell'influenza ellenistica; ed è proprio nel periodo di massima fioritura che si attestano le maggiori affinità dell'arte romana con i modelli ellenistici. L'architettura, viene riconosciuta il mezzo più adatto per celebrare la potenza di Roma e renderla visibile e comunicabile. Nel corso dei secoli si succederanno gli imperatori della casa Giulio-Claudia; quelli della casa Flavia, che realizzeranno alcune fra le opere più imponenti di tutta l'architettura romana e quelli designati per adozione, tra cui Adriano.
Con Adriano l'architettura romana conosce un periodo di evoluzione di forme e contenuti.... Adriano era un imperatore raffinato ed istruito, grande cultore della Grecia; le opere costruite sotto il suo governo sono note per esprimere il cosiddetto classicismo Adrianeo proprio perché egli volle incidere nella cultura del proprio tempo attraverso il conferimento di una impronta classica. Villa Adriana a Tivoli esemplifica tutte le componenti di questa ricercatezza. Essa è concepita in relazione al paesaggio e gli edifici ivi contenuti non rinunciano al rapporto con esso. Fu Adriano inoltre a ricostruire il Pantheon fissando la tipologia ideale del “tempio rotondo”. Il classicismo Ardrianeo si diffuse in Africa e Asia minore, ma perse i contenuti originari risolvendosi in una varietà di soluzioni formali che si fusero con le tarde correnti ellenistiche. Successivamente sarà il tempo degli imperatori Antonini. Dal 193 al 235 d.C. invece si avrà l'età dei Severi e nel 284 d.C. Diocleziano, dividerà l'Impero in quattro parti governate dai tetrarchi. Il mondo dell'arte si aprirà a nuovi apporti e cominceranno ad emergere primi sintomi di decadenza, pur in presenza di una intensa attività costruttiva dotata di grande senso per gli effetti scenografici. Il 312 d.C. segna l'inizio del periodo di Costantino, che concederà libertà di culto ai Cristiani con l'editto del 313. A Costantino si deve inoltre il trasferimento della capitale a Costantinopoli.
Caratteristiche dell'architettura romana sono essenzialmente un utilizzo di materiali poveri per la costruzione di masse murarie che determina una possibilità di autonomia tra struttura e decorazione. Pertanto le colonne o le trabeazioni, spesso servivano ai romani a rivestire un'opera architettonica più che a reggerla staticamente. Spesso si utilizzerà la sovrapposizione degli ordini, che, oltre a quelli già noti come lo ionico e il corinzio, saranno incrementati con l'ordine composito, tipicamente romano, che presenterà un capitello corinzio con l'inedita aggiunta di volute ioniche. I materiali maggiormente usati furono il travertino, l'argilla, ma anche il tufo. Si disponevano piccoli blocchi, che venivano poi legati da una malta
cementizia ottenuta dall'impasto di calce, sabbia e pozzolana. Le tecniche utilizzate per le murature si basavano sulla realizzazione dei cosiddetti muri a sacco. Tra i vari tipi di muratura si distinguevano: - l'opus caementicium, in cui un impasto di malta e frammenti di pietra veniva gettato in cassoni di legno, perché ne assumesse la forma; l'opus incertum, e l'opus reticulatum. All'opus latericium, realizzato con mattoni, si deve la costruzione di superfici curve che favoriranno lo sviluppo della volta a vela e la cupola. L'architettura greca aveva impostato sulle linee rette le sue architetture, quella romana elegge la curva a principio compositivo dalla piccola alla grande scala.
La generatrice formale dell'architettura romana è dunque linea curva sia in pianta, dove troviamo esedre, absidi e rotonde, sia nell'alzato dove spiccano archi, cupole e volte. L'arco romano è a tutto sesto. Esso deriva dalla tradizione etrusca ma trova nell'organizzazione compositiva delle architetture romane, un vastissimo impiego, nell'edilizia come nelle opere di pubblica utilità, nelle architetture monumentali rappresentative e anche isolato, quando diventa arco trionfale. All'inizio l'arco trionfale si componeva di due enormi pilastri, in cui era aperto un arco, con un attico sovrastante. Poi l'arco trionfale si rivestirà di riferimenti classici: colonne ai lati dell'apertura, e il timpano. Nell'arco di Costantino, i fornici diverranno tre, dando luogo a due altri archi laterali più piccoli del centrale.
Le volte rappresentano un altro elemento architettonico caratteristico dell'architettura romana. Esse non sono altro che lo sviluppo della struttura ad arco per ricoprire ambienti, anche molto ampi. Altra struttura che deriva, questa volta, dalla rotazione dell'arco, è la cupola. Presenta una forma emisferica ed è impostata su di una base circolare, o poligonale mediante opportuni raccordi. Infine un altro elemento ricorrente era il catino. Si trattava di un soffitto semisferico atto a coprire vani semicircolari, detti abside quando posti nella parte finale di un edificio o esedra se si trattava di ambienti semicircolari a forma di nicchia.
L'architettura romana si distinguerà da quella greca principalmente nella personale definizione di una spazialità interna che viene utilizzata per contribuire diffondere nel vasto impero una consapevolezza di appartenenza ad una potenza senza pari. Nell'architettura romana si definisce una differenza sostanziale tra spazio interno ed esterno. Lo spazio esterno è semplicemente quello nel quale l'edificio è posto, quello interno è quello contenuto dall'edificio. Gli spazi interni presentano spesso effetti di luce con l'uso sapiente delle bucature che si aprivano all'esterno. Rappresenta l'ideale tipologia di tempio rotondo con all'esterno, un pronao rettilineo, il Pantheon (27 a.C.-124 d.C. iniziato da Agrippa distrutto da un incendio e poi ripreso da Adriano), è un unico grande ambiente circolare e presenta una gigantesca cupola a calotta, decorata all'interno a cassettoni e munita di un oculo centrale. I lacunari costituiscono l'ornamento della cupola e vanno restringendosi nel convergere verso l'oculo centrale. La luce filtra dall'oculo -impluvium- e si diffonde incidendo sui lacunari. Il risultato è di grande effetto poiché contribuisce alla dilatazione della spazialità interna, dando un senso di avvolgente spazialità.
Architettura romana: tipologie
- Tempio - Afferma Argan: “diversamente dal canone greco, che consiste in un sistema di rapporti o proporzioni ideali, il “tipo” è uno schema di distribuzione di spazi e di parti in relazione alla funzione pratica o rappresentativa dell'edificio (...) il tipo del tempio romano deriva da quello etrusco e, poi dal greco; ma la sua forma corrisponde a una diversa funzione, poiché il rito religioso è anche funzione pubblica, a cui partecipano le autorità dello stato e la popolazione, esso si svolge all'esterno: davanti al tempio vi è perciò un vasto spazio libero; la costruzione si erge su un alto basamento”. I templi romani si differenziano da quelli greci, in primo luogo per l'ubicazione. Essi infatti sorgono per lo più in contesti urbani, e non in posizione dominante come avveniva per i templi greci ubicati nelle acropoli. Lo schema costruttivo del tempio, si rifà al precedente modello etrusco. Sulla facciata principale, si apre un profondo portico elevato su di un alto podio a gradini. La cella però è più grande e le colonne, si ispirano anche agli ordini ionico e corinzio. Il colonnato che circonda la cella diviene una serie di semi-colonne addossate alle pareti laterali. In età imperiale il tempio, si evolverà in altre forme e sarà anche a pianta centrale (circolare o poligonale) più ampio e/o arricchito da nicchie ed absidi. Alcuni esempi di templi romani: il tempio della Fortuna virile del I a.C; il Tempio di Vesta a Tivoli del I d.C. Ed il tempio di Marte Ultore del 42 a. C.
- Teatri e anfiteatri - Nell'ultimo secolo della repubblica, il teatro romano riprende lo schema del teatro greco: la costruzione della scena e la cavea sono però concepiti diversamente. Mentre i greci sfruttavano le pendenze naturali delle colline per realizzare le gradinate, i romani, grazie alle loro capacità tecniche e all'impiego di archi e volte, costruivano teatri anche su siti pianeggianti, realizzando imponenti strutture per dare la giusta pendenza alle gradinate. Quindi il teatro romano non si adatta più al pendio naturale del terreno, ma può trovarsi anche all'interno di un contesto urbano. Il teatro è un edificio costruito per le rappresentazioni teatrali, e l'azione scenica si svolge su un podio; alle spalle vi è una quinta scenografica. Le strutture ad arco che sostengono le gradinate diventano parte essenziale dell'edificio e lo caratterizzano all'esterno.


Non bisogna confondere la struttura del Teatro con quella dell'Anfiteatro: infatti, mentre il teatro è un edificio dalla pianta semicircolare, l'anfiteatro è una struttura dalla pianta ellittica, che serviva non alla rappresentazione teatrale ma allo spettacolo come ad es. quelli di esercizi ginnici o dei gladiatori. L'anfiteatro dalla forma ellittica, è una espressione architettonica originale romana. L'arena posta generalmente più in basso rispetto al piano stradale, limita lo sviluppo in altezza dell'edificio e consente di ricavare quell'ampiezza utile alla grande cavea, divisa in settori. L'anfiteatro Flavio, detto il Colosseo, fu eretto in epoca imperiale e ne costituisce l'esempio più noto. Costruito nell'80 d.C. Fu inaugurato da Tito e passò alla storia come il “colosseo”. Consis
te in un edificio dalla grande mole ellittica ed è tuttora l'immagine simbolo di Roma, che ne caratterizza il paesaggio urbano. Vi si svolgevano i giochi del circo. Sotto la cavea si trovavano delle gallerie anulari che si denunciavano all'esterno in tre ordini di arcate. L'altezza è di 50 mt e il diametro maggiore è di 188 mt. Posto in asse con il foro, il Colosseo era posto a definirne la prospettiva monumentale, idealmente relazionandola con le emergenze architettoniche del Celio e del Palatino. Afferma Argan: “ la sua forma tondeggiante era il fulcro del sistema di masse e di vuoti, cioè di edifici, di vie e di piazze, che costituiva il tessuto del centro cittadino: per la prima volta l'edificio era concepito a scala urbanistica”.
- Terme - Le terme romane sono generalmente costituite da un vasto edificio centrale che contiene le aule termali con piscine di acqua fredda, tiepida e calda, palestra per la lotta e giardini; In un grande recinto sono disposte biblioteche e servizi e una gradinata per il pubblico che assiste agli spettacoli ginnici. Le terme avevano una funzione sociale di incontro e svago. Si trattava di edifici con ambienti dalle più diverse forme, destinati ai bagni in acque calde e fredde, agli esercizi ginnici, ai massaggi, ma anche a forme di socializzazione. Le terme di Caracalla sono l'espressione della tendenza al gigantesco che distinguerà le produzioni della tarda romanità. Palestre, giardini, uffici e botteghe e lo stabilimento termale erano all'interno di un vastissimo recinto rettangolare. Molto complessi gli impianti tecnici che consentivano di distribuire acque alle varie temperature. Le sale erano sormontate da cupole che al loro volta erano sostenute da colonne di marmi policromi.
- Fori - Il foro è uno spazio aperto, una specie di grande piazza che risponde sia all'esigenza della sosta che a quella del transito. fori erano dei mercati, o luoghi dove potere svolgere affari, composti da spazi chiusi, aperti e semi-aperti- in esso trovavano spazio i principali edifici pubblici della città. Si inserivano nel contesto urbano come organismi aperti ma complessi ed articolati in molteplici funzioni. Il Foro Romano è il più antico dei fori di Roma. All'interno si trovavano il “Lapis niger” cioè il sepolcro di Romolo ricoperto da una nera lastra di marmo; il Tempio di Vesta, le Basiliche Emilia e Giulia, oltre a quella di Massenzio. Il tempio di Venere e quello di Castore e Polluce. I fori Imperiali furono costruiti a nord del foro romano. E' il foro di Augusto a iniziare la serie dei fori imperiali. Consisteva in una piazza ampia di forma rettangolare porticata. Alla estremità, il tempio di Marte Ultore -42 a.C. Il foro di Traiano era il più grandioso. Costruito tra l'anno 111 d.C. Ed il 114, da Apollodoro di Damasco era per due lati collegato al foro di Augusto a alla basilica Ulpia. Consisteva in un'aula rettangolare porticata e presentava nei lati corti due absidi. Dalla basilica si passa ad un cortile che al centro presenta la colonna Traiana, 113 – alta 36 mt.. Alle spalle dell'emiciclo settentrionale del piazzale sono i mercati Traianei, costituiti da una serie di ambienti – le Tabernae- disposte a semicerchio.
- Basiliche - all'interno delle basiliche romane venivano esercitate le funzioni proprie della magistratura. Trattandosi di un importante elemento della vita pubblica, la basilica consisteva in una ampia costruzione rettangolare. La copertura era a tetto retta da colonne. Si ricorda la basilica Giulia, nel foro repubblicano. Rettangolare e porticata era la sede dove si amministrava la giustizia. Le due gallerie porticate erano generate da file di colonne che erano poste intorno al vano centrale, spazio aperto e articolato che appariva più che altro un prolungamento ideale dello spazio aperto del foro, solo che era al coperto. Un altro esempio di Basilica è quella di Massenzio, la cui costruzione ebbe inizio nel 308 d.C. Fu completata da Costantino nel 312.
- Case, ville, palazzi - L'abitazione privata, che in epoca romana assume una importanza ancora mai acquisita. Le tipologie di tali abitazioni dimostrano il diverso ruolo che un individuo ricopre nella società. Le abitazioni “patrizie”, cioè quelle dei cittadini più agiati, erano spaziose ed areate, riscaldate d'inverno dagli ipocausti, complessi dispositivi che facevano passare correnti d'aria calda sotto i pavimenti. Già nel IV-III secolo a.C. Questo tipo di abitazione presentava un un ingresso, il vestibulum, e uno stretto corridoio di accesso affiancato da stanze di servizio; caratterizzata da un'ampia sala centrale – l'atrium- eracoperta dalle quattro falde del tetto spiovente verso l'interno (il compluvium) utile a convogliare l'acqua piovana in una vasca posta al centro dell'atrio (impluvium). Intorno all'atrio si disponevano le camere dal letto (i cubicula) e due ambienti di disimpegno aperti (alae) alle sue estremità, mentre in fondo all'atrio si trovava una sala – il tablinum spesso affiancata da un corridoio di passaggio all'orto-giardino (hortus) alle spalle della casa. Nel corso del II secolo a.C. l'originario hortus si trasformò in un vero giardino (il peristilium) con fontane e statue, che era circondato da quattro ali di portico a colonne sul quale, si affacciavano le principali stanze di soggiorno. Gli interni erano ricchi di marmi policromi, affreschi e statue, e spesso anche mosaici. A queste prestigiose abitazioni si opponeva la modestia delle insulae, che erano a quattro o cinque piani e divisi in appartamenti e le loro strutture, in conglomerato cementizio rivestito di laterizio, presentavano tetti inclinati e coperti con tegole. Le insule avevano, un po' come i contemporanei edifici multipiano a scopo abitativo, balconi e ballatoi retti da mensole di legno o pietra.
Il palazzo che si fece costruire Nerone tra l'Esquilino e il Celio fu chiamata la “Domus aurea”. In realtà si trattava di un complesso architettonico di corpi e giardini articolati intorno ad un vasto salone ottagonale. La copertura a cupola di questa grande sala girava come la volta celeste. Questo denotava la volontà di rapportare l'edificio alla natura e in ciò sta anche la capacità di collegare l'edificio ai giardini “nel concepirla- afferma Argan- non già come un blocco chiuso, ma come un organismo snodato”. Tutta l'architettura imperiale sarà ideata secondo un concetto di movimento di grandi masse costruttive in vasti spazi liberi. Il palazzo di Diocleziano a Spalato è del 300 d.C. Ed è un edificio immenso,
progettato per ricoprire diverse funzioni. Più che altro si tratta di un insieme di edifici diversi racchiusi da un unica fortificazione. Nato per esprimere il senso del potere in realtà comunica proprio il senso della incombente precarietà.

Architettura Etrusca

Quando si parla di Etruschi, si pensa istintivamente alla loro civiltà e alla loro particolare attenzione per il mondo dei morti. Se non molto, in fondo, si è riusciti a sapere riguardo all'arte etrusca ancora meno purtroppo si sa delle loro espressioni architettoniche. In architettura, gli etruschi furono portatori di un noto sistema costruttivo di probabile derivazione mesopotamica, l'arco, che sarà poi recuperato e portato alla perfezione dall'audacia costruttiva dei Romani.
A supporto della possibile derivazione delle popolazioni etrusche dalle zone orientali, poterebbe essere utile la tesi che sostiene che essi ricorrevano ad una tecnica per la “divinazione”, simile a quella adoperata in Mesopotamia: la lettura del fegato degli animali. Questo giustificherebbe pertanto anche l'utilizzo dell'arco. Eccetto i pochi resti di mura e porte di città non abbiamo testimonianze di templi etruschi o edilizia comune come le case, segno che la maggior parte di tali costruzioni era realizzata con materiali piuttosto deperibili nel tempo.
Gli Etruschi hanno prelevato spunti dalla cultura greca per la realizzazione delle loro opere architettoniche naturalmente elaborandole con elementi originali, specie nell'apparato decorativo, che tuttavia conserverà sempre uno spiccato carattere artigianale. Grazie a Vitruvio e al suo noto Trattato, possiamo ricostruirel'immagine di un antico Tempio Etrusco.                                             
Altro importante aiuto per la ricostruzione delle forme del Tempio è costituito dalle urne fittili a forma di tempio. I templi etruschi, dei quali pochi resti si trovano ad es. Veio, Fiesole, Orvieto, (per ciò che riguarda muri di fondazione e terrecotte decorative), presentavano un ampio sviluppo della parte frontale e venivano eretti su alti basamenti lapidei. Ad essi si accedeva da una scalinata posta sul lato anteriore. La pianta era composta di due parti: il pronao, con più file parallele di quattro colonne di tipo tuscanico, - con base, fusto liscio, capitello a echino e abaco circolare- e la cella, che poteva essere ad un unico ambiente, o presentare tre ambienti, dei quali quello centrale poteva essere il più ampio. I tetti erano a doppio spiovente, di legno e coperti da coppi e tegole, sostenuti da travi decorate da lastre di terracotta policrome impreziosite da bassorilievi. Delle antefisse venivano poste al termine delle file di per trattenere la copertura. Il frontone, gli spioventi e il colmo erano decorati con acroteri. Gli acroteri inizialmente ornati con motivi semplici, si sono poi evoluti in vere e proprie statue: vedi ad es. l'Apollo del tempio di Veio del 500 a.C., attribuito a Vulca. Verso il VII secolo le città vengono munite da mura costruite a blocchi squadrati di forma rettangolare, dove si aprivano le porte di accesso alle città, generalmente in numero corrispondente alle tre vie principali (note quelle di Perugia e Volterra).
Altre testimonianze costruttive di rilievo sono le necropoli che posseggono raggruppamenti di tombe che ci mostrano sommariamente l'organizzazione dei centri urbani etruschi. Le tombe di Cerveteri ne rappresentano un eloquente esempio: si tratta di un insieme di tumuli, molti dei quali realizzati su basamenti scavati nella roccia. Sotto ogni tumulo vi sono più tombe che possono essere articolate in vari ambienti. A partire dal VI secolo a.C. nelle tombe completamente scavate nella roccia come le tombe di Tarquinia, la camera presenta un soffitto piano o a due spioventi o a cassettoni, che poteva essere anche sostenuto da pilastri o colonne. La copertura ad arco e a volta, basata sul principio dell'incastro e del reciproco sostegno dei blocchi, rappresenta il maggiore apporto all'evoluzione dell'architettura dato dagli Etruschi. Questo sistema poi sarà ripreso dai Romani, che ne faranno un elemento fondamentale di tutta la loro architettura.

Architettura Greca

L'architettura greca, rappresenta una delle prime raffinate evoluzioni dell'atto del progettare verso le forme dell'architettura, sensibili all'uomo e al contesto ambientale, e rappresenta una delle più alte espressioni dell'attività artistica nella storia. Ancora oggi, chi vede un'opera della Grecia Classica rimane stupito di fronte alla purezza delle forme, siano esse appartenenti ad una scultura o ad una architettura.
Dal punto di vista storico occorre precisare che la civiltà greca, che si sviluppa a partire dall’ottavo secolo a.C., nasce da un comune sentire di diverse popolazioni – Dori, Ioni ed Eoli- che si riconoscono figlie di un ceppo unico. Tuttavia sarebbe errato pensare ad una unica entità politica…. Anzi la Poleis, si configura da subito come un organismo indipendente che vive in relazione ad un proprio limitato territorio. La città è caratterizzata dall’Acropoli, letteralmente parte alta che assume un ruolo sacro. Vi si edificano infatti gli edifici religiosi e solo in caso di pericolo, l’acropoli costituisce rifugio per la popolazione che abita la parte bassa della città. La parte abitata presenta una pianta a scacchiera con strade che si intersecano formando angolo retto. A tale soluzione era giunto a Mileto Ippodamo nel V secolo a.C.
Generalmente si tende a suddividere la produzione artistica greca in tre periodi:
  • periodo di formazione – altrimenti detto medioevo ellenico- dall’XI al l’VIII sec a.C. (in questo periodo si svilupperà per l’arte vascolare la decorazione geometrica, infatti tale periodo viene anche denominato “geometrico”).
  • età arcaica dall’VIII alla metà del V sec a.C. ( dal termine archaios utilizzato da Erodoto nel V sec. per indicare tutto ciò che era antico rispetto alla sua epoca).
  • età classica, dalla metà del V ala fine del IV sec a.C. (da classis, classe intesa come organismo compiuto, unitario perfetto ed armonico).
infine si perverrà all’ellenismo che va dalla fine del IV al I sec a.C.Intorno al settimo sec. aC si può osservare che appaiono già definiti i caratteri principali dell’arte greca, e dunque anche dell’architettura. Gli architetti guardarono alla filosofia e si orientarono anch’essi al quella ricerca dell’unità o meglio dell’”uno” quale principio generatore dell’ordine. Nell’ambito di tale ricerca tesero in arte a rappresentare dunque non ciò che è transitorio e mutevole, ma ciò che è perfetto, e pertanto, stabile.
Da tale concetto deriva probabilmente la costante cura degli architetti greci al conferire una impressione di stabilità e di armonia ai propri templi attraverso calcolate correzioni ottiche e attraverso il ricorso al modulo, un modo per rapportare la misura di ogni singola parte al tutto.
I progettisti greci si espressero, per le loro costruzioni, alla scala d'uomo e inoltre ebbero cura di inserire nel contesto naturale le loro opere senza tuttavia stravolgerlo, utilizzandone anzi, le potenzialità, come ad es. le pendenze del terreno. L’armonia della natura si rispecchia nell’uomo. Occorreva armonizzare l’architettura sacra a a tale principio. Nasce così l’’architettura dei templi greci…. Molti studiosi concordano nell’affermare che la forma del tempio abbia in origine guardato a quella del Megaron del palazzo miceneo. Tale sala infatti era quella dove gli abitanti di Micene solevano assistere ad i riti religiosi. Il tempio è rivolto ad oriente, in costante rapporto con la dimensione celeste. Possiede, in età classica una struttura ben precisa, ma ad essa perviene da una lenta evoluzione. Anche il tempio infatti, come la scultura conosce un periodo arcaico ed uno classico.
Per descrivere la struttura di un tempio occorre conoscere la denominazione delle parti da cui è composto. Il tempio comprende il naos, o cella, destinata ad ospitare la Divinità cui era dedicato. Il pronao era costituito dal prolungamento delle pareti del naos e se racchiudeva tra le ante due colonne, era detto in antis. Il tempio prostilo presentava invece nel fronte una serie di colonne. Quando tale schema era presente anche nella parte posteriore il tempio si identificava come anfiprostilo. Se il tempio, (in antis, prostilo o anfiprostilo) poi veniva circondato per tutti i quattro lati da una fila di colonne veniva chiamato periptero.
Costruiti per essere accessibili solo ai sacerdoti, i Templi sorgevano in posizione dominante nelle cosiddette Acropoli delle città. Con l'architettura greca si stabiliscono i cosiddetti “ordini architettonici”, -il dorico, lo ionico e il corinzio- che ebbero origine in tempi ed in luoghi della Grecia diversi. Il termine ordini deriva dal concetto di disposizione organica delle parti al tutto, secondo quel criterio armonico che prende il nome di “ordine”.
L'ordine denominato “dorico” nasce in area occidentale intorno al VIII sec. a.C.; L'ordine ionico invece nell'area orientale della Grecia e in Asia minore intorno al VI – V sec. a.C. Ed infine l'ordine corinzio presso l'area di Corinto, intorno al IV sec. a.C. Quello che maggiormente concorre a distinguere un ordine dall'altro è la forma del capitello, che è piuttosto liscio e semplice nell'ordine dorico, mentre presenta una maggiore articolazione con le due volute nell'ordine ionico, ed è a forma di cesto, con foglie d'acanto, nell'ordine corinzio. Tuttavia questo è solamente l'aspetto più evidente; a seconda dell'ordine, infatti, i rapporti numerici, tra i vari elementi cambiano: dal plinto di base al capitello, dall'altezza della trabeazione alla distanza tra le colonne i rapporti si stabiliscono attraverso un codificato insieme di regole. La modularità, conferiva infatti al tempio quell'armonia tra le parti, necessaria al risultato finale. Fissata la dimensione del diametro delle colonne, le proporzioni degli altri elementi scaturivano da sé. Pertanto, la modularità conferiva l'idea di un edificio che oltre ad avere proporzioni armoniche, aveva anche un assetto stabile.
Il Tempio era dotato di una cella principale – detta il naos – che era il luogo dove si conservava la scultura della divinità cui era dedicato il tempio; a questo nucleo centrale, si affiancavano altri ambienti, destinati alle varie funzioni religiose; dotato di colonne inizialmente, sulla sola parte anteriore, successivamente il Tempio estese il colonnato a tutto il perimetro dell'edificio. Il colonnato, era formato da colonne scanalate, dotate di un rigonfiamento ad un terzo dell'altezza (tale accorgimento era denominato entasi); i templi erano inoltre dotati di sculture a basso rilievo nei frontoni, nelle metope e nei fregi continui. Ma andiamo alla storia: Dal XII al IX secolo a.C. popolazioni di Ioni, Eoli, Dori, provenienti dai Balcani avevano occupato in fasi successive, il Peloponneso.
Tali popolazioni si imposero alla precedente civiltà micenea, determinando l'inizio di una nuova cultura, che si estenderà a tutto il Mediterraneo. Con architettura greca si indica in genere tutta quella produzione in origine localizzata nella parte a sud dell'area balcanica e nelle isole dello ionio dell'Egeo e lungo le coste mediterranee dell'Asia minore – X, IX sec. a. C.-. -Dal VIII sec, si diffuse nel bacino del mediterraneo. (La suddivisione è pertanto questa: -dal 1000 al 750 aC, si svolge il periodo di formazione; Dal 750 al 600 circa, il periodo orientalizzante; Dal 610 al 480 aC, il periodo arcaico; Dal 480 al 450 il periodo severo; Dal 450 al 323 il periodo classico e, a partire dal 323 a.C il periodo ellenistico). Quando la civiltà greca si estese sulle coste dell'Asia Minore e dell'Italia meridionale, fondò le note colonie della Magna Grecia, per diffondersi poi, con Alessandro Magno, anche in Egitto ed in Oriente, fino ai confini dell'India. Nel Periodo Arcaico, che parte dall'VIII secolo alla prima metà del V secolo
 a.C. Si evidenziano in architettura ancora modi espressivi degli antichi popoli dei Dori e degli Ioni. I primi templi peripteri documentati da scavi sono l'Heraion di Olimpia
della fine dl VII sec. L'architettura dorica è inoltre esemplificata nell'Artemision di Corfù del 590 aC, e dal tempio di Apollo a Corinto. I primi esempi di ordine ionico sono tempietti per doni votivi nel recinto sacro di Apollo a Delfi del 540 circa. Nella Grecia continentale, la fine del VI sec a.C., troviamo una delle opere più interessanti del cosiddetto “arcaismo maturo”. Il Tempio di Afaia ad Egina -500 a.C.-, periptero dorico, che presenta uno snellimento delle colonne e la ripartizione: pronao, naos e opistodomo. Il Periodo Classico, fu determinato anche da premesse di tipo politico, come l'allontanarsi della minaccia persiana. In architettura rappresenta quello che ha maggiormente ispirato tutta la produzione artistica futura ed ha raggiunto le cime più alte dell'espressione artistica greca. Parte dalla seconda metà del V secolo e si estende a tutto il IV secolo a.C, e presenta caratteri unitari e ben definiti, in cui vennero sintetizzati i due linguaggi -del dorico e dello ionico- in un nuovo linguaggio che si inquadra nell'ambito della cosiddetta scuola attica.
A questo periodo risale il complesso monumentale più significativo del periodo classico: l'Acropoli di Atene, costruita per volontà di Pericle affinché divenisse il simbolo della grandezza greca. Quando Pericle assunse il potere dopo la morte di Cimone nel 450 a.C. portò l'Acropoli, che già possedeva delle costruzioni precedenti, al suo massimo splendore. Il primo edificio innalzato sull'Acropoli fu il Tempio di Athena Parthenos, costruito tra il 447 ed il 438 a.C. chiamato Partenone in relazione al Parthenon, come era chiamato in origine il tesoro della Dea.
Il Partenone è un octastilo periptero dorico. Dedicato alla protettrice della città, quasi a volere ingraziarsi la Dea nel difficile momento della contesa con i Persiani. La sua progettazione, ad opera degli architetti Iktino e Callicrate, fu iniziata nel 447 a.C. quando venne inaugurata la grande statua crisoelefantina, -oro e in avorio-, dell'Athena Parthenos di Fidia. Come base venne utilizzata, opportunamente ampliata, la piattaforma del precedente tempio. Iktino volle mantenere la divisione della cella in due settori, il vano principale a ovest a tre navate con doppia fila di dieci colonne, il secondo a est, a pianta quadrata, con quattro colonne che sostenevano il soffitto ma tenendo conto, però, delle proporzioni monumentali che Fidia prevedeva per la statua. Mantenne allora la divisione in due sale della cella del precedente tempio, e trasformò la ripartizione degli spazi e dei volumi. Aumentando l'ampiezza della cella il numero delle colonne sulla facciata passò da sei a otto; i corridoi del peristilio vennero ridotti, il pronao e l'opistodomo ebbero meno profondità. La decorazione scultorea era distribuita su novantadue metope della trabeazione su un fregio di 160 mt che girava intorno alla cella. I frontoni invece presentavano, a est, la nascita di Atena ed a Ovest la contesa tra Atena e Poseidone. I frammenti dispersi furono poi messi insieme grazie ai disegni di Carrey, eseguiti prima dei danneggiamenti subiti a causa di una esplosione. Dopo la costruzione del Partenone si continuò ad edificare nell'Acropoli, fino alla fine del V secolo a.C. Si trattava adesso di erigere un ingresso monumentale in sostituzione del precedente accesso, costruito nel VI secolo a.C. Che non rispondeva più alle esigenze del rinnovato Tempio.
I lavori cominciarono nel 437-436 a.C. ma non furono mai terminati a causa della guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta, (432 a.C.). I Propilei, con i quali si supera il dislivello occidentale della collina, furono edificati per opera di Mnesicle. Composti da un corpo centrale munito di sei colonne doriche sulle due facciate –ad ovest ed est., l'interno è diviso da una parete a cinque porte in due vestiboli, dei quali quello occidentale è il più grande e presenta tre navate separate da due file colonne ioniche. Al corpo centrale si affianca a nord, un edificio formato da un'ampia sala e da un portico a tre colonne. A sud dei Propilei, il Tempietto ionico, tetrastilo, di Athena Nike, (430-420 a.C. Circa). Ebbe alterne vicende e solamente dopo la morte di Pericle, nel 424-423 a.C., il progetto di Callicrate fu ripreso. Si tratta di un tempio in marmo pentelico, avente quattro colonne sulle due facciate, con un'unica cella. Lungo il lato sud delle mura fu costruito l'Eretteo, (421 - 405 a.c.) il cui corpo principale è costituito da un tempio ionico con sei colonne su fronte come accesso alla cella dell'Athena Polias, dove era conservata la statua della dea -che si credeva fosse caduta dal cielo; il fronte occidentale è chiuso da un'altra parete. Nel lato nord un vestibolo con quattro colonne ioniche sul fronte e una su ciascun lato, racchiudeva il segno del colpo del tridente di Poseidone, dando l'accesso alla cella del dio. Nel lato meridionale la Loggia delle Cariatidi, presenta sei statue femminili, le cariatidi appunto, di cui oggi vediamo delle copie.
Dal III secolo al II secolo a.C. si svolge il periodo Ellenistico.
Alessandro Magno riunisce in un grande unico impero le civiltà dell'Oriente e della Grecia, e l'arte greca arricchendosi di apporti provenienti da culture diverse, perde il suo carattere unitario. L'uomo perde quei punti di riferimento che sin ora lo avevano sostenuto e si sente come disperso, facendo confluire questo suo sentimento nella produzione artistica. A questo periodo risalgono edifici monumentali e celebrativi della potenza dell'impero; si c
ostruiscono nuove città, che seguono schemi concettualmente simili agli odierni piani regolatori. Nel IV sec. a. C. Ippodamo da Mileto ipotizza schemi planimetrici regolari, con tracciati viari tra loro perpendicolari che ebbe molto successo nell'organizzazione delle città antiche. Gli schemi ortogonali erano già stati applicati nel VI sec a.C. nei centri coloniali di Metaponto, Posidonia Agrigento e Selinunte. La scacchiera ippodamea, così venne denominata, si basò su tre assi longitudinali, detti decumani, che procedendo in direzione est-ovest, venivano intersecati da assi perpendicolari, -cardi-, secondo l'orientamento nord-sud. Inoltre ad Ippodamo di Mileto si deve la dottrina della distribuzione funzionale, per cui le aree venivano diversificate in relazione all'uso cui erano preposte.


Architettura minoica e micenea

Posta in un punto di collegamento fra l'Europa, l'Egitto e l'Oriente, l'isola di Creta fu il centro di una civiltà, quella cretese, sviluppatasi lungo le coste e nelle isole dell'Egeo dal II millennio al 1400 a.C.. Due grandi città, Knosso e Festo, si divisero inizialmente il territorio dell'Isola che verrà poi unificata sotto il dominio di Knosso. Qui fiorì la leggenda del labirinto costruito dal mitico re Minosse per rinchiudervi il Minotauro, uomo con testa di toro, poi ucciso da Teseo con l'aiuto di Arianna. Chi visita Creta non può fare a meno di andare a visitare le rovine dei palazzi cretesi, anche se nell'insieme tale complesso archeologico non restituisce che pochissimo l'immagine di una civiltà che fu grandissima per l'arte oltre che come modello politico-sociale.
Sotto il punto di vista architettonico, gli scavi condotti nei primi del 1900 hanno portato alla luce i resti dei palazzi reali di Cnosso e della villa reale di Haghia Triada. La particolarità è che essi non avevano fortificazioni e si trovavano presso il mare, seguendo l'andamento orografico del terreno attraverso terrazze e gradinate. Il palazzo di Cnosso, era sede del potere civile, militare, religioso e di altre molteplici attività.
In questo complesso architettonico, si producevano manufatti di ogni genere e vi si conservavano le derrate alimentari. Intorno al grande cortile rettangolare si disponevano circa 400 locali collegati da scale, corridoi, cortili più piccoli. Quanto è rimasto delle strutture fa ipotizzare l'esistenza di più piani. I muri erano costruiti con blocchi di pietra e mattoni crudi, ma notevole era anche la presenza del legno. Gli impianti idraulici erano per quei tempi molto avanzati, gli interni erano illuminati con porte e finestre. Tutti i vari ambienti si concentravano intorno ai cortili. Le sale del palazzo erano inoltre decorate da dipinti murali. Si possono distinguere tre periodi. Quello antico, dall'epoca dei primi insediamenti nel IV millennio fino al 2100, quello medio dal 2100 al 1580 nel quale il rame è stato sostituito dal bronzo e l'economia è fiorente, e l'ultimo periodo, detto recente che va dal 1580 al 1200.
Agli inizi l'isola di Creta godette di prosperità e pace, che le consentirono di raggiungere, grazie anche ai commerci, ricchezza ed opulenza. In seguito alle invasioni dei popoli costieri della penisola ellenica, verso il 1400 a.C. la potenza cretese declina e si afferma la supremazia di Micene, che governerà sul territorio del Peloponneso fino al 1100 a.C.. L'architettura micenea è quella che rimanda più di altre ad una immagine di forza, che si ricollega direttamente alla civiltà che le diede origine. Gli Achei, guerrieri per tradizione e temperamento furono costretti ad abbandonare le loro sedi concentrate nell'Argolide, regione montuosa del Peloponneso, per l'Asia minore spostando sulla terraferma il centro della cultura egea. Divennero esperti marinai capaci ad avventurarsi su rotte lontane per fini commerciali.
Contrariamente ai cretesi, i loro maggiori centri erano fortezze, costruite su alture. Le imponenti mura delle città achee sorsero quando le minacce dall'esterno aumentarono progressivamente. Micene, città degli Atridi, e Tirinto vantarono mura possenti, denominate ciclopiche, fatte di pietre, in parte squadrate in parte irregolari, sovrapposte. La nota porta dei Leoni, costituiva uno dei due varchi della muraglia di Micene, era formata da quattro monoliti, sormontata da un masso triangolare nel quale erano scolpiti due leoni, che fronteggiavano una colonna. Il palazzo reale costruito su terrazze ricavate nella roccia presentava un ampio locale allungato, il megaron, coperto da un soffitto sorretto da colonne lignee con basi di pietra, al quale si accedeva attraverso un ingresso, un porticato e un'anticamera. Ai lati di questi locali, stanze d'abitazione, servizi, uffici, archivi, magazzini. Il gineceo era al piano superiore. I materiali da costruzione erano pietrisco, mattoni seccati al sole, legname, e come legante argilla. Molto disadorni in un primo tempo, questi palazzi si arricchirono successivamente di pitture, di fini manufatti artistici e artigianali.
Fuori le mura si trova il “Tesoro di Atreo”. Una tomba a tholos, dedicata alle sepolture regali, realizzata attraverso alcune grandi pietre in cerchi concentrici sovrapposti, poste fino a chiudere completamente la sommità dell'ambiente e successivamente ricoperto di terra. Un corridoio, lasciato libero fra due pareti di pietra, conduce all'accesso della tomba. All'interno, in un piccolo ambiente attiguo, scavato accanto al grande vano con la cupola, era collocato il sarcofago del re.

Architettura nell'Antico Egitto

Le forme architettoniche più antiche che maggiormente sono entrate a far parte dell'immaginario collettivo, e quelle che statisticamente l'uomo contemporaneo desidera maggiormente visitare sono, insieme a poche altre, proprio le piramidi. Forse per l'alone di mistero che ancora oggi le avvolge, forse, perché siamo rapiti dalla purezza delle loro forme e dalla storia millenaria di un popolo, quello egiziano, di cui ancora oggi sappiamo in fondo poco, nonostante gli studi fatti e le numerose testimonianze giunte.
La civiltà egiziana si sviluppo' in un ampio periodo storico, dal 3100 a.C. al V secolo d.C. Verso il 2850 a.C. il territorio egiziano fu diviso in due grandi Regni, e venne unificato da re Menes, che stabilì la capitale a Tinis, nel Medio Egitto. L'epoca protodinastica, va dal 3100 al 2850, a.C. i monumenti funerari dei re danno un inizio all'architettura sepolcrale. Successivamente si avrà il Regno Antico (2850-2050 a.C.) in cui la capitale, da Tinis, viene spostata a Menfi, nel Basso Egitto; in questo periodo il faraone è re assoluto, incarnazione del dio-falco Horus, poi, dalla IV dinastia sarà il figlio del re sole Ra. Dalla III alla VI dinastia verranno edificate le piramidi più famose.
Lo stato in questo periodo si impone ed i complessi funerari dei sovrani, sono adesso interamente edificati con grossi blocchi di calcare e granito. Il Regno Medio (2050-1580 a.C.), in cui la capitale è Tebe, nell'Alto Egitto vede l'edificazione a Karnak dei grandi templi di Ammone. Nel Regno Nuovo (1580-715 a.C.), lungo circa nove secoli la civiltà egiziana raggiunse un ineguagliabile splendore ed entrò in contatto con i popoli dell'Oriente, sarà caratterizzato dalle campagne in Asia e Nubia, si raggiungerà la massima espansione e si caratterizzerà con le costruzioni dei templi di Karnak, Luxor ed Abu Simbel. Ultimo conclusivo periodo è detto Bassa epoca dal 715 al 525 a.C. Nel 525 a.C. il re persiano Cambise invase l'Egitto. Con questo periodo che si segna la conclusione della civiltà egiziana con i caratteri storici tramandati. Nel 332 Alessandro Magno conquisterà l'Egitto. Il periodo che va dal 1075 fino alla conquista di Alessandro Magno, è detto epoca tarda.
Le piramidi erano imponenti monumenti funerari che formavano nel loro insieme dei complessi unitari. Gli studiosi di cultura egizia attribuiscono alla forma della piramide, un riferimento alla pietra sacra simbolo di Ra, il dio Sole, come simbolo solare di ascensione. La simbologia permea tutta la cultura degli egizi che consideravano la tomba un luogo sacro, dove il corpo poteva conservarsi in eterno. Pertanto al defunto venivano assicurati all'interno della sepoltura oggetti posseduti in vita, utilizzabili nell'esistenza ultraterrena. Questo ha nel tempo causato razzie di tombe per appropriarsi dei tesori contenuti all'interno. Giza ospita le tre piramidi più famose, situabili intorno alla metà del III millennio. La più grande è quella di Cheope, seguono nell'ordine quelle di Chefren e di Micerino. La piramide di Cheope copre un'area di 52.400 kmq. Era alta 143.6 m. Alla camera funeraria interna, rivestita di granito rosso e coperta da nove pesantissime lastre si accede percorrendo una galleria lunga quasi 47 m. e alta 8,54. Del complesso fanno parte piramidi minori per le regine la sfinge e i templi funerari. L'architettura religiosa non comprende solo le piramidi, ma anche costruzioni sepolcrali e templi di Faraoni divinizzati. Le piramidi successivamente caddero infatti in disuso, ed i faraoni per le loro sepolture edificarono templi con colonne altissime a distanze così ravvicinate, da sembrare foreste.

Architettura in Mesopotamia

Mesopotamia, terra tra due fiumi…il fiume Tigri e il fiume Eufrate che, permettono l'istallarsi di comunità agricole e il fiorire di scambi commerciali. Poco ci resta di quelle che furono le prime architetture mesopotamiche… a causa della scarsità di pietra esse erano infatti costruite con mattoni di argilla, seccati al sole e intonacate di fango e calce. Le prime società definibili urbane, si svilupparono tra il 3500 ed il 3000 a. C. a Samarra, Nivive e Tell Hassuan. Erano dei piccoli villaggi preistorici dell'alta valle mesopotamica… a sud, nelle strutture si noterà invece una più rapida evoluzione grazie alla cultura denominata el-Ubaid. Pur con i mattoni essiccati al sole si riescono infatti ad edificare delle strutture complesse.
Tuttavia, solamente con le città-stato Sumere si potrà parlare di architettura monumentale religiosa. Siamo nel IV millennio a.C. Questa fase è rappresentata dal Tempio Bianco di Uruk, dedicato al dio del cielo. Il tempio, eretto su di una piattaforma di circa 15 mt., dona possibilità di accesso da una scalinata. Nell'antichità numerose civiltà si susseguono per appropriarsi di questa straordinaria parte del mondo: nel 3000 a.C. l'area fu infatti occupata dai Sumeri, assoggettati nel 2500 a.C. dagli Accadi, che furono a loro volta spodestati dai Babilonesi intorno al 2000 a.C. Il periodo successivo a quello “protostorico” è definito “antico-dinastico” e va dal 3000 al 2340 a. C. Al Tempio, a pianta rettangolare, sono ora annessi altri edifici che svolgono funzioni utili allo sviluppo delle società urbane. Nel successivo periodo, detto Accadico, ai Sumeri subentrano delle popolazioni semitiche del nord.ovest. Re Sargon impose la devozione al sovrano, che si trasforma ora in emblema del potere. Riflessi di questa mutata condizione socio-politica si avranno nelle steli che adesso riportano le vittorie del Re, invece che riferirsi al Dio. Dal 2230 al 2006 a.C. il periodo Neo-sumerico, ci regala la nota Ziqqurat di Ur, su due piani e racchiusa dentro un cortile. Tre scalinate giungono al livello primo ed una al secondo.
Al cessare della III dinastia di Ur sarà la volta dei Babilonesi. Le rovine di Mari consistono in un palazzo reale con pitture murali. Nel 1792 a. C., sotto Hammurabi Babilonia divenne importantissima. I Babilonesi, organizzati dapprima in città-stato autonome, determinano la nascita del I impero e, Babilonia, ne diviene capitale. Hammurabi, emana le prime leggi scritte, valide per tutta la Mesopotamia. Al periodo neo-assiro nel XIV sec a. C. appartiene il palazzo di Khorsabad. Si trattava di una struttura a più cortili attorniati da stanze. Grande rilievo veniva invece posto al portale d'ingresso, che era fiancheggiato da leoni con testa umana e muniti di ali. Le pareti interne dei palazzi erano invece impreziosite da bassorilievi rivestimenti di alabastro, e pitture celebrative.
E' sorprendente inoltre rilevare come certe forme espressive o certe costruzioni vengano realizzate, in tempi diversi in località molto lontane fra loro, molto similmente. E' il caso dei templi dei Maja e degli Aztechi che ricalcano la forma delle ziqqurat mesopotamiche (la ziqqurat consiste in una serie di terrazze degradanti, che si allargano via via verso il basso, collegate da scale dirette alla sommità, dove si trovava il tempio vero e proprio, il sacrario. Essa rappresenta la terra dove si concentrano il potere divino e le forze della vita, simbolica unione tra uomo e dio). Segni che l'architettura e l'arte di questa area geografica seppero influenzare i successivi sviluppi architettonici di altre ben più distanti zone.
Il periodo neo-babilonese (che va dal 612 a. C. al 539 a. C.) è senza dubbio quello che ha caratterizzato maggiormente l'architettura mesopotamica. In corrispondenza infatti con la rinascita nel sud, coincidente con la caduta di Nivive, si avrà una stagione di fioritura dell'arte e dell'architettura. Babilonia ed Ur sono i due centri dove questa attività fu particolarmente densa di qualità. La struttura, estremamente monumentale degli edifici, era ingentilita da decorazioni a piastrelle smaltate policrome. Nota più di tutte, la porta di Ishtar del 580 a. C. che è stata ricostruita al Museo di Berlino con reperti originali. Nel 538 a.C. i Persiani, guidati da Ciro il Grande, penetreranno nei territori e se ne impossessano. L'impero persiano, che conquista anche l'Egitto, viene consolidato e riorganizzato da Dario I, ma nel 330 a.C. la conquista da parte di Alessandro Magno ne determinerà la fine.

Le origini dell'architettura

 Risalire alle origini del primo atto umano del costruire è difficile, poiché avendo l'uomo da subito espresso la necessità di eseguire delle costruzioni che fungessero da riparo -dal momento che non sempre erano a disposizione luoghi come le grotte naturali-, realizzò spesso solamente strutture effimere, di cui niente ci rimane. Questo inoltre dipendeva moltissimo dai luoghi frequentati dai gruppi preistorici, che presumibilmente, in virtù delle aree geografiche di collocazione, non si stanziavano tutti in contesti ambientali che consentivano sistemazioni in grotte. Dei primi atti del costruire possiamo tuttavia intuire che si sia dato origine a capanne di legno o foglie, o a ripari di fango e pietre.
I primi interventi costruttivi di cui abbiamo testimonianza, appartengono al periodo neolitico, e sono costruzioni prevalentemente costituite da grandi blocchi di pietra, dette dal greco mega = grande e litos = pietra megalitiche come i menhir, i dolmen e i cromlech. La cosiddetta civiltà megalitica ha origine in Europa intorno a 4000 anni a.C. I menhir, proprio come quelli raffigurati da Uderzo nei classici fumetti di Asterix, sono grandi massi dalla forma allungata, all'origine costituivano probabilmente dei monumenti funebri mentre i dolmen sono strutture trilitiche: dal greco treis = tre e litos = pietra; essi presentano due grandi pietre verticali che ne sostengono una orizzontale di copertura; rappresentano forse i primi altari costruiti in onore ad un Dio. Il cromlech, famoso quello di Stonehenge che risale a quattromila anni fa, è invece una grandiosa costruzione di massi disposti in cerchi concentrici.
La disposizione dei massi, si ipotizza possa essere riconducibile a dei riti collegati al culto del sole –infatti il fatto che essi siano orientati secondo assi coincidenti con il sorgere o il tramontare del sole ai solstizi e agli equinozi – fa propendere per una funzione rituale. Probabili le connessioni con l'astrologia, essi potevano essere usati per osservare le diverse posizioni del sole durante l'anno, consentendo di stabilire l'alternarsi delle stagioni. Forse all'interno vi si celebravano riti propiziatori per il buon esito dei raccolti, ma non è possibile risalire con esattezza agli scopi che hanno condotto all'origine di queste maestose e misteriosissime costruzioni.
A Carnac, in Bretagna, circa tremila monoliti sono disposti in file parallele lunghe ognuna circa un chilometro. Essendo orientate verso ovest si pensa che potessero essere state erette anch'esse per scopi rituali. Dal neolitico in poi, si conferma il cosiddetto "sistema trilitico", che costituirà il primo vero esempio di struttura architettonica.
All'età del bronzo risalgono le invece le testimonianze della civiltà nuragica in Sardegna; di forma circolare la pianta del nuraghe costruito senza l'uso di malte cementizie, presenta pietre squadrate e sovrapposte che costituiscono le pareti e chiudono la costruzione, determinando una copertura a cupola. Si tratta di architetture megalitiche a forma tronco-conica sormontate da pseudo-cupole; spesso formavano come dei complessi abitativi; si trovano presso la città di Sassari, Cagliari e Nuoro.

lunedì 15 novembre 2010

Che cos'è l'architettura?

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.
L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari.
Nell'architettura concorrono aspetti tecnici e artistici.

Una delle definizioni più chiare e complete di architettura è una delle più antiche e risale a Vitruvio: l'architettura è un insieme di tre fattori:
  1. firmitas (stabilità)
  2. utilitas (utilità)
  3. venustas (bellezza o piacere)
In altre parole vi si mischiavano qualità:
  1. strutturali
  2. funzionali
  3. estetiche
Senza stabilità l'architettura è pericolosa ed effimera; senza utilità l'architettura fine a sé stessa è semplicemente una scultura in larga scala; senza bellezza  si parla solo di edilizia.
In ogni edificio questi tre aspetti sono di vitale importanza, anche se durante le epoche storiche non sempre ebbero il medesimo peso.